E’ tutta, In ogni umano stato, ozio la vita, Se quell’oprar, quel procurar che a degno Obbietto non intende, o che all’intento Giunger mai non potria, ben si conviene Ozioso nomar. (Giacomo Leopardi)

sabato 12 aprile 2025

Le mie email (non pubblicate) a Internazionale, 1

In seguito alla lettura dell'articolo di Annalisa Camilli (Internazionale online, 4/4/2025) mi sono trovato a litigare sull'affermazione che per sconfiggere i femminicidi bisogna innanzitutto "cambiare linguaggio".
Fermo restando che la trattazione mediatica dei femminicidi è superficiale e informata da enormi pregiudizi, l'idea di cambiare la società cambiando il linguaggio è una pia speranza.
Si tratta di un mito della sinistra contemporanea ed è fondato sulla sopravvalutazione del linguaggio inteso come luogo privilegiato dell'azione sociale. Nessun dato empirico, scientifico o storico giustifica l'ipotesi di poter cambiare la società attraverso il linguaggio (i cambiamenti linguistici sono avvenuti dopo le rivoluzioni, non prima).
Se anche fosse giusta l'ipotesi "Sapir-Whorf" ("chi parla male pensa male", nel compendio di Nanni Moretti), da tempo screditata nonostante qualche tentativo di recupero accademico, resterebbe comunque da dimostrare: 1) che si possa volontaristicamente cambiare il linguaggio di una parte rilevante della società (l'élite intellettuale); 2) che una volta cambiato il linguaggio di una parte della società cambierebbe anche il modo di pensare della (maggior parte della) società; 3) che questo avrebbe l'effetto concreto di ridurre la violenza femminicida.
Sarebbe certo auspicabile ma temo che si tratti di pura utopia.

Cordiali saluti

EA

Nessun commento: