Professor Habermas, come vive personalmente, come esperisce la crisi del corona-virus?
Posso solo dire cosa mi passa per la testa in questi giorni. Le nostre società complesse incontrano costantemente grandi insicurezze, ma queste si verificano localmente e non allo stesso tempo, e vengono elaborate dagli esperti responsabili, più o meno in modo inosservato, nell'uno o l'altro sottosistema della società. Al contrario, l'insicurezza esistenziale si sta ora diffondendo a livello globale e simultaneamente, nelle menti degli stessi individui collegati in rete.
Tutti sono consapevoli dei rischi perché per combattere la pandemia l'autoisolamento dell'individuo è la singola variabile più importante, considerando i sistemi sanitari sopraffatti. Inoltre, l'incertezza riguarda non solo la gestione dei pericoli epidemici, ma anche le conseguenze economiche e sociali del tutto imprevedibili. A questo proposito - per quanto si può sapere - a differenza che per il virus, al momento non esiste un esperto in grado di stimare con sicurezza queste conseguenze. Gli esperti di scienze economiche e sociali dovrebbero frastenersi dalle previsioni imprudenti. Si può dire che non ci sia mai stata così tanta conoscenza della nostra ignoranza e della coercizione ad agire e vivere in condizioni di incertezza.
Il suo nuovo libro "Ancora una storia della filosofia" è già alla sua terza edizione. Il suo argomento - il rapporto tra credenza e conoscenza nella tradizione occidentale - è tutt'altro che semplice. Si aspettava questo successo?
Non ci pensi quando scrivi un libro come questo. Hai solo paura di commettere errori - in ogni capitolo pensi alla possibile contraddizione da parte degli esperti, che conoscono meglio i dettagli.
Ho notato una mossa didattica: ripetizioni, flashback e riepiloghi distaccanti strutturano il tutto e danno respiro. Vogliono facilitare l'accesso al laico interessato.
Finora, i lettori dei miei libri sono stati per lo più colleghi accademici e studenti di varie materie, soprattutto docenti, alcuni dei quali insegnano etica e studi sociali. Ma questa volta, nei primi mesi da quando è stato recensito, ho incontrato un pubblico di lettori completamente diversi - ovviamente quelli che sono interessati all'argomento "Fede e sapere", ma anche persone che sono generalmente premurose e chiedono consigli, tra cui medici, manager, avvocati ecc. Sembrano fidarsi della filosofia per cercare un po 'di comprensione di sé. Questo mi soddisfa, perché una certa specializzazione eccessiva, che danneggia la visione del filosofo e il soggetto in quanto tale, era uno dei miei motivi per cercare questa compagnia.
Nel titolo del suo lavoro, che risale a Herder, la parola "ancora" mi irrita...
Lo "ancora" nel titolo attira l'attenzione del lettore sul fatto che questa è solo una, seppure nuova, interpretazione della storia della filosofia - tra le altre possibili interpretazioni. Questo gesto di modestia mette in guardia il lettore dall'incomprensione di prendere in mano una storia esauriente o addirittura definitiva della filosofia. Io stesso seguo la linea di interpretazione secondo cui questa storia può essere intesa come un processo di apprendimento dal punto di vista di una certa comprensione del pensiero post-metafisico. Nessun singolo autore può evitare una prospettiva particolare; e ovviamente questo riflette sempre qualcosa delle sue credenze teoriche. Ma questa è solo l'espressione di una coscienza fallibilistica e non intende in alcun modo relativizzare le affermazioni di verità delle mie affermazioni.
(...)
https://www.fr.de/kultur/gesellschaft/juergen-habermas-coronavirus-krise-covid19-interview-13642491.html?fbclid=IwAR2-ICcZteYNQiVQapjz6RWjMCd4Vy5uVe-of62SUSWq-UJKwBkcDYZ5sMw
Nessun commento:
Posta un commento