E’ tutta, In ogni umano stato, ozio la vita, Se quell’oprar, quel procurar che a degno Obbietto non intende, o che all’intento Giunger mai non potria, ben si conviene Ozioso nomar. (Giacomo Leopardi)

sabato 14 luglio 2012

Giovanni Salio: Complessità, globalità e ignoranza: fondamenti epistemologici della conoscenza ecologica


Centre for Studies on Federalism (CSF)


Political Ecology and Federalism:
A Multidisciplinary Approach Towards a New Globalization?

Turin, April 27-28, 2006


Giovanni Salio (Secretary of Italian Peace Research Institute- Civilian Peace Corps Network and Chairman of Centro Studi Sereno Regis, Turin, Italy)

Complessità, globalità e ignoranza: fondamenti epistemologici della conoscenza ecologica

Controversie, conflitti ambientali, tecnoscienza

La tecnoscienza è diventata una delle fonti principali di controversie e di conflitti (Daniel Sarewitz:How science makes environmental controversies worse, www.cspo.org/ourlibrary/documents/environ_controv.pdf ). Si osserva, da tempo, che su problemi sufficientemente complessi, scienziati, tecnici ed esperti sono sempre in disaccordo tra loro. Le controversie scientifiche si trasformano in conflitti sociali quando si passa dal campo della ricerca a quello dellapplicazione, che coinvolge la cittadinanza nel processo decisionale.
Pur essendo sempre esistiti, a partire dagli anni70 i conflitti ambientali sono diventati particolarmente frequenti sia nei paesi ricchi, ad alta industrializzazione, sia in quelli poveri, ancora prevalentemente agricoli (si veda: Joan Martin Alier, The Environementalism of the Poor, Edward Elgar, Cheltenham 2002. In rete è disponibile la traduzione dellinteressante Introduzione, con il titolo: Lambientalismo dei poveri. Conflitti ambientali e linguaggi di valutazione, www.ecologiapolitica.it/web2/200401/articoli/Alier.pdf ). Nel primo caso, può succedere che i conflitti degenerino in episodi di violenza su scala locale, solitamente di intensità relativamente contenuta. Nel secondo, essi si trasformano sovente in veri e propri conflitti armati o addirittura in guerre, tanto che si parla correntemente diguerre per lacqua(Vandana Shiva, Le guerre dellacqua, Feltrinelli, Milano 2003) ,guerre per il petrolio(Ugo Bardi, La fine del petrolio, Editori Riuniti, Roma 2003; Benito Li Vigni, Le guerre del petrolio, Editori Riuniti, Roma 2004; Michael Klare, Blood and Oil, Metropolitan Books 2004) e più in generaleguerre per le risorse(Michael Klare, Resource Wars, Owl Books 2002; dello stesso autore:Is Energo-Fascism in Your Future? The Global Energy Race and Its Consequences(Part 1), www.truthout.org_2006/011507H.shtml ;Petro-Power and the Nuclear Renaissance: Two Faces of an Emerging Energo-Fascism(Part 2), www.truthout.org/docs_2006/printer_o11707G.shtml dei quali esiste una traduzione parziale con il titolo Potere nero, in Internazionale, n. 679, 9/15 febbraio 2007, pp.22-27).
Ben presto, questa tipologia di conflitti è diventata oggetto di studi specifici che hanno prodotto una letteratura vasta e complessa, animata da controversie teoriche tra diverse scuole di pensiero che interpretano in modo differente sia le dinamiche causali sia le modalità di gestione, trasformazione, intervento e mediazione dei conflitti stessi.
Tobias Hagmann, ricercatore presso listituto Swisspeace di Berna, mette in evidenza i limiti del concetto diconflitti indotti dallambienteperché in realtà non esisterebbe unparadigma causale, ovvero un nesso causale forte, deterministico tra ambiente e violenza intergruppi (Tobias Hagmann, Confronting the Concept of Environmentally Induced Conflict, (www.peacestudiesjournal.org.uk/docs/Environmental%20conflict%20final%20version%20edited.pdf ). Come già aveva osservato nei suoi studi pionieristici Ivan Illich, la scarsità o labbondanza di risorse è una relazione tra i gruppi sociali e il loro ecosistema definita da processi sociali. Questa relazione può essere manipolata mediante le politiche imprenditoriali e linfluenza esercitata dalle classi dominanti per conseguire fini politici, che spesso sono legati alla appropriazione illegittima delle risorse. Hagmann osserva chei conflitti ambientali si collocano per definizione nellinterfaccia tra le sfere della natura e del sociale(ibid, p. 17) e propone quindi di parlare più correttamente diconflitti sulluso delle risorse naturali. Non è tanto la scarsità o il degrado ambientale che predispongono al conflitto violento, quanto luso delle risorse che si iscrive in una dinamica di relazioni che possono essere cooperative o conflittuali.
Casi di studio: clima ed energia
Due delle questioni ambientali più controverse e complesse, strettamente correlate tra loro, sono relative al cambiamento climatico globale e alla problematica dell’energia
Per quanto riguarda il clima, oltre alle difficoltà previsionali sull’aumento della temperatura, ci troviamo di fronte a una grande incertezza sugli effetti locali in specifiche regioni. Il sistema climatico comprende infatti le interazioni tra atmosfera e oceani e il graduale scioglimento delle calotte polari potrebbe comportare un drastico e improvviso cambiamento della corrente del Golfo, con conseguente abbassamento della temperatura nell’America del nord e nell’Europa del nord.
Sebbene nessuno neghi in assoluto la concausa antropica del cambiamento climatico, alcuni hanno assunto una tesi minimalista. Tra i sostenitori di questa posizione spicca il contributo di Bjorn Lomborg che con il suo testo Lambientalista scettico (Mondadori, Milano 2003) ha suscitato unaccesa controversia, sulla quale si è accumulata una quantità sterminata di materiali. La tesi di Lomborg può essere riassunta con le sue stesse parole: «in realtà, il riscaldamento globale è un problema limitato, perché prima o poi smetteremo di usare i combustibili fossili []. Probabilmente smetteremo di farlo verso la fine del secolo []. Forse la temperatura non salirà più di due o tre gradi [] ma questo aumento [] riguarderà soprattutto il Terzo Mondo []. A questo punto la questione è: stiamo affrontando il problema del riscaldamento globale nel modo più sensato? La cosa importante è che il protocollo di Kyoto non fermerà il riscaldamento globale. Con un costo molto più basso [] potremmo ottenere un risultato decisamente migliore, e potremmo spendere il resto per fare qualcosa di buono per il Terzo Mondo»
In uno studio commissionato dal Pentagono e pubblicato nellottobre 2003, con il titolo assai significativo An Abrubt Climate Change Scenario And Its Implications for United States National Security, (www.gbn.com/GBNDocumentDisplayServlet.srv?aid=26231&url=/UploadDocumentDisplayServlet.srv?id=28566 ) Peter Schwartz (particolarmente noto e apprezzato come studioso di scenari futuri) e Dong Randall, checome Lomborgnon sono scienziati di professione, lanciano un appello senza mezzi termini: «pensare limpensabile. Cè una prova fondata per supporre che un cambiamento climatico globale si verificherà nel XXI secolo. Poiché sinora il cambiamento è stato graduale, e le proiezioni lo indicano altrettanto graduale in futuro, gli effetti del riscaldamento globale sarebbero potenzialmente gestibili dalla maggior parte dei paesi. Tuttavia, recenti ricerche suggeriscono che cè la possibilità che questo graduale riscaldamento globale possa portare a un relativamente improvviso rallentamento della convezione termoalina oceanica, che a sua volta potrebbe portare a condizioni invernali più dure, a una drastica riduzione della fertilità del suolo, a venti più intensi in alcune regioni che attualmente forniscono una quota significativa della produzione alimentare mondiale. Senza una preparazione adeguata, il risultato potrebbe essere una drastica caduta della capacità di carico dellambiente terrestre». Gli autori non si limitano a lanciare lallarme, ma formulano anche un ambizioso piano denominato Un progetto per liberare gli USA dal petrolio, centrato sulleconomia dellidrogeno.
L’altra grande controversia verte infatti sulle soluzioni energetiche che possono consentire di far fronte congiuntamente alla necessità di ridurre drasticamente (sino all’80%) le emissioni di gas climalteranti e alla giusta aspirazione di centinaia di milioni o addirittura di miliardi di persone a vivere in condizioni più eque e dignitose.
Ancora una volta ci troviamo di fronte a scenari previsionali assai diversi. La prima grande incertezza riguarda lentità delle risorse disponibili di petrolio la fonte fossile per eccellenza dellattuale sistema energetico mondiale. Le stime di studiosi indipendenti, come C. J. Campbell portano a concludere che stiamo ormai entrando nel picco di produzione geofisica del petrolio, noto comepicco di Hubbert(R. Heinberg, La festa è finita, Fazi, Roma 2004; suggeriamo inoltre il sito www.aspoitalia.net per un continuo aggiornamento). Altre stime, di fonte istituzionale o delle principali compagnie petrolifere, sono più ottimistiche e spostano di qualche decennio lafine del petrolioa basso prezzo.
È la natura globale di questi problemi a rendere le previsioni quanto mai incerte. Gli studi sui vari scenari energetici o climatici sono costruiti non con esperimenti di laboratorio e mediante luso di strumenti che permettano di compiere misure dirette, ma con una successione di passaggi analitici che comportano stime spesso alquanto arbitrarie. Come afferma John Holdren autore di famosi contro-rapporti sulla questione del nucleare civile, con una quantità sufficiente di tempo e di denaro è sempre possibile costruire un rapporto apparentemente rigoroso, con il quale sostenere una tesi preconcetta. Per far ciò è sufficiente scegliere nelle stime i valori più consoni alla tesi che si vuole dimostrare. Lesempio più classico è la valutazione del ciclo di vita di un prodotto mediante la tecnica nota come LCA (life cycle assessment; un buon manuale è quello di Gian Luca Baldo, Massimo Marino, Stefano Rossi, Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi, Edizioni Ambiente, Milano 2005) applicata alle situazioni più disparate per calcolare il contenuto energetico di un prodotto. Salvo casi in cui il risultato è particolarmente evidente, in generale è difficile giungere a una comparazione rigorosa tra il contenuto energetico di un prodotto ottenuto mediante un particolare ciclo produttivo e un altro. Lincertezza conoscitiva può essere talmente elevata da non consentire di trarre conclusioni definitive.
Nel caso di macrosistemi che riguardano lintero pianeta siamo in presenza di un modo diverso di fare scienza rispetto a quello tradizionale sperimentale di laboratorio. Come hanno osservato da tempo vari autori, tra i quali spicca per lungimiranza lanalisi di Gunther Anders (Luomo è antiquato, 2 voll., Bollati Boringhieri, Torino, 1956 e 1980, riedizione 2003), è avvenuto il passaggio definitivo dal locale al globale «Gliesperimentinucleari oggi non sono più esperimenti []. Quelli che vengono chiamatiesperimentisono porzioni della nostra realtà, sono avvenimenti storici». La stessa osservazione è stata espressa da altri autori, in tempi diversi. Sin dal 1957, in un lavoro apparso sulla nota rivista scientifica «Tellus» (9, 18-27, 1957) due geofisici, Roger Revelle e Hans Suess, si servirono di una espressione simile a quella di Anders per esprimere i grandi cambiamenti prodotti dalla nostra specie: «gli uomini stanno compiendo un esperimento di geofisica su larga scala, di un tipo quale non avrebbe mai potuto effettuarsi in passato, potrebbe essere ripetuto in avvenire». E più recentemente, John R. McNeill nel suo importante contributo di storia dellambiente osserva: «il genere umano ha sottoposto la Terra a un esperimento non controllato di dimensioni gigantesche. Penso che, col passare del tempo, questo si rivelerà laspetto più importante della storia del XX secolo: più della seconda guerra mondiale, dellavvento del comunismo, dellalfabetizzazione di massa, della diffusione della democrazia, della progressiva emancipazione delle donne» (Qualcosa di nuovo sotto il sole, Einaudi, Torino 2002).
In sostanza, siamo passati dall’esperimento di laboratorio, che permetteva di controllare una sezione circoscritta del reale, a esperimenti compiuti direttamente nel laboratorio-mondo, sull’intero pianeta, con l’umanità che funge da cavia. Mentre la scienza tradizionale è nata in laboratorio ed è stata costruita per prove ed errori, imparando dagli errori stessi che si commettevano, ora ci troviamo ad avere bisogno di una nuova scienza, che non esiste ancora, una “scienza postmoderna”. Non abbiamo un secondo pianeta di riserva sul quale fare gli esperimenti globali che stiamo compiendo, per vedere cosa succede continuando a immettere gas-serra nell’atmosfera e ad alterare il flusso di energia che entra nella biosfera appropriandocene in modo prevalente rispetto alle altre specie viventi. Già oggi la potenza impiegata dall’intero sistema industriale mondiale ha raggiunto un valore nient’affatto piccolo, dell’ordine di un centesimo della potenza del flusso solare. Nell’ipotesi che tale potenza non venga più fornita da risorse fossili, ma sia tutta di origine solare, non si potrebbe affatto ritenere che tale transizione sia da considerarsi ininfluente: essa innescherebbe una perturbazione non trascurabile.

Convivere con l’incertezza
Abbiamo, dunque, scenari molto diversi tra loro, con scuole di pensiero che portano a conclusioni che sovente sono diametralmente opposte, sostenute da “esperti” che sono sempre in disaccordo tra loro. Tutto ciò non è nuovo, ma oggi è ancor più accentuato che in passato e pone serie difficoltà ai decisori politici e più in generale a chiunque desideri partecipare responsabilmente ai processi decisionali. Come si fa a decidere in simili condizioni di incertezza e, peggio ancora, di ignoranza? Come governare le innovazioni scientifico-tecnologiche in modo tale da minimizzarne i rischi e massimizzarne i benefici?
Una classificazione delle condizioni nelle quali siamo chiamati a decidere è quella proposta da David Collingridge (Il controllo sociale della tecnologia, Editori Riniti, Roma 1983) tra i primi a occuparsene, che definisce decisioni in condizioni deterministiche quelle in cui siamo in grado di prevedere e calcolare con certezza gli esiti di ciascuna scelta; decisioni in condizioni di rischio quelle in cui per almeno una delle scelte siamo in grado di fare previsioni probabilistiche; decisioni in condizioni di incertezza quelle in cui sono definibili tutti gli esiti finali relativi a ciascuna decisione, ma non si è in grado di formulare una previsione probabilistica; decisioni in condizione di ignoranza quelle in cui non siamo in grado di stimare non solo le probabilità dei singoli esiti finali, ma neppure tutti gli esiti possibili che si manifestano comeeventi inattesiche ci colgono di sorpresa, impreparati (come nel caso dellimpatto dei CFC sullo strato protettivo di ozono).
Gran parte delle decisioni sulle questioni più controverse (OGM, cambiamento climatico, politiche energetiche, nanotecnologie) rientrano nelle due ultime categorie, quelle più problematiche, da prendere in condizioni di incertezza e ignoranza.

Paradossi
Lodierna ricerca scientifica e tecnologica genera un paradosso: man mano che procede si amplia sia la nostra conoscenza sia il campo dellignoranza. La natura di questo paradosso è stata interpretata da Silvio Funtowictz e Jerry Ravetz introducendo il concetto discienza postnormaleNel grafico in figura, sui due assi cartesiani sono riportati, rispettivamente, in orizzontale lincertezza dei sistemi, e in verticale la posta in gioco, entrambe comprese tra un valore basso e uno alto. Lo schema permette di individuare tre principali situazioni. La scienza applicata corrisponde allarea definita da una incertezza e da una posta in gioco basse. Quando entrambe queste variabili hanno un valore intermedio, siamo nellambito della consulenza professionale. Infine quando i valori diventano alti entriamo nel campo della scienza postnormale una metodologia per affrontare i problemi STS (scienza, tecnologia, società) in fase di esplorazione, che non esiste ancora in forma compiuta, «una scienza [] alternativa, ancora nelle prima fasi di sviluppo, che potrebbe essere chiamataprecauzionale[], preoccupata degli effetti nocivi non intenzionali del progresso. Il suo stile èpostnormale, si trova nellinterfaccia controversa tra scienza e politica. Le questioni a cui si riferisce sono, tipicamente, che i fatti sono incerti, i valori oggetto di dispute, la posta in gioco elevata e le decisioni urgenti []. I tradizionali scopi gemelli della scienza, lavanzamento della conoscenza e la conquista della natura, sono insufficienti per guidare la ricerca in questa situazione postnormale []; le questioni sollevate dai problemi etici, sociali ed ecologici possono essere riassunte in due termini: sicurezza e sostenibilità» (Jerry Ravetz, The Post-Normal Science of Precaution, http://www.nusap.net/downloads/articles/pnsprecaution.pdf).
La scienza applicata è essenzialmente scienza di laboratorio, nella quale si è accumulata molta esperienza e si opera in condizioni di rischio controllato e prevedibile sulla base di una probabilità statistica. Aumentando la posta in gioco e la scala del sistema cresce anche l’incertezza e in questo campo gli scienziati svolgono spesso il ruolo di consulenti, con il compito di offrire un parere informato al decisore politico, affinché questi possa assumere le soluzioni più razionali e responsabili sulle questioni controverse.
Ampliando ancora la scala, l’incertezza e la posta in gioco, ci si trova a decidere su questioni che per loro natura sono irriducibilmente complesse, nelle quali prevalgono condizioni di ignoranza. È questo il campo della scienza postnormale oggetto di ricerca e attenta sperimentazione per individuare criteri di gestione delle controversie scientifiche e dei conflitti sociali che ne derivano.


Di questi temi si stanno occupando anche altri autori, non di formazione scientifica, tra i quali spicca il contributo del sociologo tedesco Ulrich Beck (La società globale del rischio, Asterios, Trieste 2001), che ha messo in evidenza la condizione strutturale, intrinseca alla modernità, delle nostre società definitesocietà del rischio
Mentre in passato le conoscenze scientifiche e tecnologiche hanno avuto un ruolo soltanto progressivo, di graduale riduzione di alcuni rischi e disagi della condizione umana, oggi ci troviamo di fronte a tre principali paradossi generati dal successo della scienza: «uno: nelleconomia globale della conoscenza, la continua accelerazione dellinnovazione crea una sicurezza temporanea per le industrie rispetto alla competizione, ma non può garantire la sicurezza delle loro innovazioni nellambiente. Due: di fronte a questi possibili pericoli dellinnovazione, i governi perdono la fiducia del pubblico quando cercano di rassicurarlo sullassenza di pericoli e ne guadagnano la fiducia ammettendone lesistenza. Tre: ma ammettendo il pericolo e quindi inibendo linnovazione, i governi perdono la sicurezza nella politica delleconomia globale della conoscenza» (Jerry Ravetz, Paradoxes and the Future of Safety in the Global Knowledge Economy, http://www.nusap.net/downloads/articles/safetyparadoxes.pdf Per una introduzione generale di questi temi, si veda, dello stesso autore: The no nonsense guide to science, The New Internationalist, Oxford 2006).
Questi tre paradossi formano un circolo vizioso da cui è difficile uscire applicando gli schemi classici della scienza tradizionale fondata sulla certezza. Beck sostiene che «i rischi della modernizzazione sono estremamente difficili da valutare, se non impossibili, e quindi lo è anche la loro gestione secondo linee scientifiche tradizionali».

Imparare dagli errori
Non sembra esserci altra via, al momento, che quella di imparare dagli errori procedendo con cautela, lentamente, senza fretta, in modo tale da rendere tali errori correggibili e le decisioni reversibili.
Christine von Weizsäcker ha creato il termine error-friendliness («buona disposizione nei confronti degli errori»). Il concetto di error-friendliness comprende le idee di produzione degli errori, di tolleranza agli errori, e della cooperazioneamichevoledi questi due aspetti per lesplorazione di nuove opportunità. Ed è in questa cooperazione che si colloca lutilizzazione degli errori, che è una caratteristica assolutamente generale di tutti i sistemi viventi, indipendentemente dal livello gerarchico che si voglia prendere in esame. (E.Weizsäcker e C.Weizsäcker, Come vivere con gli errori? Il valore evolutivo degli errori, in: M. Ceruti-E. Laszlo, a cura di, Physis: abitare la terra, Feltrinelli, Milano 1988).
Contrariamente a quanto si sente affermare in vari dibattiti, la correggibilità comporta la possibilità di tornare indietro, sui propri passi. Con una metafora, l’umanità si trova nella stessa condizione di un alpinista che salga lungo una impervia via inesplorata. Il bravo alpinista, oltre che audace, dev’essere in grado di tornare indietro, di non restare “incrodato”, come si dice nel gergo, incapace sia di salire sia di scendere a valle.
Quando agiamo e decidiamo in condizioni di ignoranza, non siamo in grado di prevedere il futuro, ma dobbiamo esplorarlo con cautela, passo passo, pronti a correggere la rotta in caso di errore.
David Collingridge ha dato significativi contributi per definire cosa si intende per correggibilità di una decisione: «una decisione è facile da correggere, o largamente correggibile, quando, se è sbagliata, l’errore può essere scoperto rapidamente ed economicamente, e quando l’errore implica solo piccoli costi che possono essere eliminati rapidamente e con poca spesa». Questa filosofia della correggibilità e della reversibilità delle decisioni ha trovato una formulazione più generale nell’odierno principio di precauzione «ove vi siano minacce di danno serio e irreversibile, l’assenza di certezze scientifiche non deve servire come pretesto per posporre l’adozione di misure, anche non a costo zero, volte a prevenire il degrado ambientale».
Il principio di precauzione deriva dal più generale principio di responsabilità formulato, tra gli altri, da Hans Jonas (Principio responsabilità, Einaudi, Torino 1990). Esso riecheggia il famoso ragionamento di Pascal sullesistenza o meno di Dio. Se crediamo in Dio, conduciamo unesistenza morigerata e timorosa. Qualora, dopo la morte, scoprissimo che Dio non esiste, avremmo pagato un prezzo per il nostro errore, non particolarmente pesante. Se invece non crediamo in Dio, ci comportiamo in maniera dissoluta e dopo la morte scopriamo che Dio esiste, lerrore commesso comporterà un prezzo altissimo da pagare, le pene dellinferno per leternità. Questo stesso ragionamento può essere applicato al cambiamento climatico globale, assumendo per buono lo scenario peggiore, come ci suggeriscono di fare gli estensori del progetto per il Pentagono, contrariamente a quanto sostenuto da altri autori, quali Lomborg.
Una riflessione analoga è stata svolta da Richard Leajey e Roger Lewin a proposito della perdita di biodiversità. Dopo aver posto varie domande sullo stato della nostra conoscenza degli ecosistemi e aver sistematicamente risposto con un laconico «non sappiamo», essi dichiarano: «il livello della nostra ignoranza relativamente al mondo naturale dal quale dipendiamo è talmente vasto da essere frustrante. Poi concludono con un ragionamento simile a quello proposto da Pascal:di fronte alla nostra ignoranza sulla frazione dellattuale biodiversità necessaria per sostenere un biota terrestre sano, è più responsabile dire: a) poiché non sappiamo se tutta la biodiversità sia indispensabile, possiamo tranquillamente concludere che non lo sia; oppure: b) riconosciamo le complessità del sistema, e riteniamo che la biodiversità sia tutta indispensabile? La risposta è ovvia, perché il prezzo da pagare nel caso si segua il primo atteggiamento, e quello, si riveli errato, è enorme []. Con la continua distruzione della biodiversità, sulla scia dello sviluppo economico, potremmo finire per spingere il mondo della natura a un punto oltrepassato il quale esso potrebbe non essere più in grado di sostenere in primo luogo se stesso e, in ultima analisi, noi. Lasciato libero di agire, Homo sapiens potrebbe non solo essere la causa della sesta estinzione, ma rischiare anche di essere nellelenco delle sue vittime» (Leajey e Lewin, La sesta estinzione, Bollati Boringhieri, Torino 1998).
Anche a proposito del principio di precauzione è sorta unaspra controversia. Da un lato esso è stato assunto dallUnione europea come criterio ispiratore della propria politica ambientale e sanitaria e in Francia si discute se includerlo nella carta costituzionale (Gilbert Charles, Qui à peur du principe de précaution?, LExpress, 29/03/2004,http://www.lexpress.fr/info/sciences/dossier/precaution/dossier.asp).Dallaltra, alcuni lo definiscono spregiativamenteprincipio di non sperimentazione (H. I. Miller, Contro il principio di non sperimentazione, in: P. Donghi, a cura di, Il governo della scienza Laterza, Bari 2003), e ne chiedono esplicitamente labrogazione(http://www.enel.it/magazine/boiler/arretrati/boiler85/html/articoli/focusgiammatteo-galileo.asp Per una rassegna: http://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/01precauzione.htm#biodiversita ). In molti di questi interventi, si assiste a una curiosapoliticizzazione della scienza, con livelli argomentativi scadenti, quasi che ci si debba chiedere se la scienza è didestra o di sinistra. Sovente si ignorano studi ben più qualificati, come lampio rapporto dellEuropean Environment Agency (The Precautionary Principle in the 20th Century. Late Lessons from Early Warnings, Earthscan., London 2002, http://reports.eea.eu.int/environmental_issue_report_2001_22/en/Issue_Report_No_22.pdf ) che attraverso lanalisi di 12 casi di studio stabilisce basi sufficientemente rigorose per unazione capace di intervenire per tempo valutando sia i rischi dellazione sia quelli dellinazione e gli studi di chi, come Mariachiara Tallacchini, ha contribuito a introdurre nella nostra università gli studi discienza, tecnologia e diritto(Principio di precauzione e filosofia pubblica dellambiente, in: Cosimo Quarta, a cura di, Una nuova etica per lambiente, Dedalo, Bari 2006, pp. 95-115). Può essere interessante osservare che persino nellambito della riflessione suidiritti umanisi sta facendo strada una linea di pensiero che potremmo definire precauzionale. Nella sua riflessione sullorigine dei diritti, Alan Dershowitz, (Rights From Wrongs. Una teoria laica dellorigine dei diritti, Codice, Torino2005) ai esprime in favore di un approcciodal basso verso lalto, fondato su un ragionamento strettamente induttivo e arriva a una conclusione apparentemente paradossale: il diritto deriva dallerrore. Edai grandi errori della storia, come la Shoah, che abbiamo appreso un sistema basato sulla difesa di alcuni diritti fondamentali.Ma occorre che da questigrandi errorilumanità sappia e possa imparare. I più grandi errori, come quello di una guerra nucleare generalizzata o di un global change su larga scala, non permetterebbero certo di imparare e molte società del passato sono collassate proprio per questa ragione, come ci ricorda Jared Diamond (Collasso, Einaudi, Torino 2006).
L’odierna politica della scienza è dunque caratterizzata da un grado di complessità senza precedenti e da un insieme di paradossi che richiedono di procedere con cautela, senza fretta, stabilendo in modo partecipato gli ordini di priorità attraverso un processo di dialogo, che Jerry Ravetz descrive in questi termini: «questo è il mondo “postnormale” della politica della scienza. in cui le dimostrazioni scientifiche debbono essere integrate da dialoghi […] nei quali tutte le parti sono consapevoli che i loro specifici punti di vista e interessi sono solo una parte della storia, e debbono pertanto essere pronte a imparare l’una dall’altra e negoziare in buona fede. Questo processo può sembrare paradossale a coloro che sono stati educati pensando alle scienze naturali come dispensatrici di verità in cui ogni problema ha una e una sola risposta corretta. Sarà altrettanto paradossale per quelli che ritengono che la posizione della loro parte politica abbia il monopolio della ragione e della moralità. Ma è solo rendendoci conto di tutti questi paradossi che potremo risolvere gli enigmi della sicurezza dell’economia globale della conoscenza, sviluppare una politica critica dell’ignoranza e muoverci verso una nuova creatività sia nella scienza sia nella capacità di governo».

Quale futuro?
Per procedere in questa analisi, possiamo cercare di chiederci quale sarà il nostro futuro, partendo da alcune riflessioni del noto astrofisico inglese Martin Rees contenute nel suo brillante testo, Our final century (2003, ed.it. Il secolo finale. Perché lumanità rischia di autodistruggersi nei prossimi cento anni, Mondadori, Milano 2005), dove afferma onestamente: «qualsiasi previsione per la metà del secolo è nel regno delle congetture e degli scenari». Tuttavia non si astiene dallesaminare, con molta cautela, le possibili e molteplici minacce, di origine naturale oppure antropica, che gravano sul futuro del nostro pianeta e dellumanità. Per quelle di origine naturale si può formulare una probabilità basata sulla serie storica degli eventi, siano essi di natura cosmica (asteroidi, comete) o terrestre (vulcani, terremoti, siccità). Gli eventi indotti dalluomo (guerre, impatto economico e ambientale) sono maggiormente imprevedibili. Sommando tra loro le probabilità di questi due ordini di eventi, Rees giunge a stimare che lumanità abbia una probabilità complessiva del 50% di sopravvivere al XXI secolo.

Scenari

Al fine di orientarci nell’ardua impresa di delineare e valutare possibili e plausibili scenari futuri, come quello preconizzato da Rees, possiamo partire da un modello relativamente semplice, proposto nel 1973 da Barry Commoner, Paul Ehrlich e John Holdren, noto come modello IPAT o più esplicitamente IMPACT secondo una successiva versione aggiornata.
Questo modello è caratterizzato dalla relazione funzionale I = I (P; A; T), che si limita a tre variabili principali. Edunque un modello di complessità intermedia, troppo semplice troppo complesso, scritto comunemente nella forma I = P × A × T, dove limpatto I sul pianeta dipende dalla popolazione P, dallo stile di vita A, ovvero i consumi pro capite e dal fattore tecnologico T.
Secondo alcuni importanti indicatori quali limpronta ecologica (M. Wackernagel eW. E. Rees, Limpronta ecologica, Edizioni Ambiente, Milano 20002000) e la PPN (produzione primaria netta stimata da Ehrlich et al., 1986) limpatto I ha già superato i limiti di sostenibilità del pianeta e occorre pertanto ridurre limpatto I di almeno il 20%, se si vuole rientrare nei limiti di sostenibilità ambientale e sociale (giustizia sociale, equa ripartizione delle risorse). A tal fine proponiamo un esercizio aritmetico, che si presta a molteplici varianti a seconda di quanto si voglia ridurre limpatto e riequilibrare la distribuzione delle risorse, supponendo di riuscire a intervenire su ciascuna delle tre variabili principali.

Popolazione

Dall’inizio del secolo scorso, la popolazione è cresciuta di un fattore 4 e continuerà a crescere, anche se meno di quanto si prevedesse anni fa. Le stime più attendibili prevedono che verso la metà del secolo in corso P si assesterà intorno ai 9 miliardi, con un aumento del 50% rispetto ai valori attuali, per iniziare poi una lenta decrescita.
Consumi
Più difficile è stimare la variazione dei consumi pro capite che dipende da stili di vita e orientamenti economici generali della società. Piuttosto che ipotizzare ciò che avverrà, possiamo valutare che cosa sarebbe necessario fare per riportare I entro i limiti di sostenibilità La questione dei consumi è inoltre differenziata a seconda delle aree regionali e delle classi sociali. È non solo auspicabile, ma necessaria, una decrescita per le regioni e fasce più ricche e una crescita per quelle più povere, ovvero un riequilibrio e una ridistribuzione dei consumi e della ricchezza, in altri termini una maggiore eguaglianza. Tale riequilibrio potrebbe essere raggiunto, almeno parzialmente, mediante i seguenti cambiamenti del fattore A: riduzione graduale del 30-50% per la fascia più ricca della popolazione mondiale (20%), raddoppio per la fascia intermedia (60%) e crescita di 4 volte per la fascia più povera in assoluto (20%).
Nella realtà, assistiamo invece alla crescita indiscriminata dei consumi da parte di una classe di consumatori che ormai non solo comprende la quasi totalità (80%) della popolazione del mondo industrializzato, ma si sta allargando anche alle fasce più ricche della popolazione di altri paesi, in particolare della Cina (240 milioni, pari al 20%) e dell’India (120 milioni, pari al 10%). Tra il 1960 e il 2000, la crescita dei consumi privati globali è cresciuta di “oltre quattro volte, passando da 4800 a 20.000 miliardi di dollari equivalenti” (Greco, 2004; Worldwatch Institute, 2004).
Si stanno avverando, a quanto sembra, le previsioni che gli autori de I limiti dello sviluppo, hanno riformulato venti anni dopo il loro primo lavoro (Meadows, Meadows e Randers, 1992; Dennis L. Meadow,Evaluating Past Forecast: Reflection on One Critique of The Limits to Growth, in: Robert Costanza, Lisa J: Graumlich and Will Steffen, eds., Sustainability or Collapse. An Integrated Historyand Future of People on Earth, MIT Press, Cambridge-London 2007). Lo sottolineano gli estensori del progetto Fattore 4: «i Meadows hanno ragione, nonostante nel frattempo siano state scoperte materie prime nuove e nonostante nuove conoscenze e modifiche a vecchi modelli: i limiti dello sviluppo si avvicinano a un ritmo preoccupante». E riassumono drasticamente: «abbiamo cinquantanni solo, quindi poco tempo da perdere» (Weizsäcker, Lovins e Lovins, 1998).
In conclusione, si può ragionevolmente affermare che delle tre principali variabili, la popolazione P sembra avviata oggi a essere sotto controllo, mentre le due variabili critiche sono A e T. Mentre in passato si pensava che la crescita di A potesse essere compensata dai miglioramenti dellefficienza del fattore T, «la verità è che neppure linnovazione tecnologica e lefficienza ambientale dei sistemi di produzione riescono a tener dietro alla richiesta di beni da parte dellaclasse dei consumatoriormai globalizzata» (Greco, 2004).
A conclusioni totalmente diverse giunge, invece, lanalisi svolta da William Cline del Copenhagen Consensus Project (www.copenhagenconsensus.org ), diretto dallo stesso Lomborg In tutti gli scenari descritti da Cline, il rapporto tra costo di abbattimento delle emissioni e benefici è positivo e lo diventa via via di più se si prendono in considerazione i casi più estremi (Bjorn Lomborg, Come va la salute nel mondo: miti e priorità, in: P. Donghi, a cura di, Il governo della scienza Laterza, Bari).

Tecnologia
Per quanto riguarda la terza variabile, il fattore tecnologico T, le incertezze sono ancora più accentuate. Cè un generale accordo sulle possibilità di migliorare sensibilmente lefficienza dei processi produttivi in modo tale da ridurre la quantità di energia per unità di prodotto e di conseguenza le emissioni e limpatto ambientaleLe stime elaborate dai ricercatori del Wuppertal Institute a questo proposito variano da unfattore 4sino a unfattore 10(E. U. Weizsäcker, A. B. Lovins e L. H. Lovins,
Fattore 4, Edizioni Ambiente, Milano 1998).
In termini più generali, qualitativi, si ha una gamma assai vasta di posizioni. Una aspettativa iperottimistica è quella di Edward Teller il quale sottolinea limportanza della crescita del sapere e sostiene che «se ogni secolo portasse a un raddoppio delle conoscenze rispetto al precedente, alla fine del prossimo millennio il sapere umano sarebbe aumentato circa di un migliaio di volte rispetto alle conoscenze attuali, qualsiasi cosa possa significare unaffermazione di questo tipo» (E. Teller, Sullimportanza della scienza e delleticaI, in: AA. VV., a cura di, Scienza ed etica alle soglie del terzo millenni,o Società Italiana di Fisica, Città di Castello 1993). In tal caso, ci si potrebbe aspettare che, a parità di stile di vita e consumi pro capite, la variabile tecnologica T comporti una riduzione dellimpatto I di almeno un fattore 100. Questo atteggiamento ottimistico è sostanzialmente condiviso da coloro che ritengono che le nuove tecnologie, le cosiddette high-tech (biotecnologie robotica e nanotecnologie), consentiranno di utilizzare le risorse terrestri mediante nanorobot capaci di operare su scala molecolare in condizioni di straordinaria efficienza.
Di parere opposto è chi intravede proprio nell’avvento di queste tecnologie dei potenziali pericoli che metterebbero a repentaglio la possibilità di sopravvivenza della specie umana. Noti scienziati e tecnologi come Bill Joye Eric Drexler hanno lanciato l’allarme sui pericoli di queste nuove tecnologie che nel caso limite potrebbero comportare la realizzazione di automi autoreplicanti i quali, sfuggiti al controllo dell’uomo, assumerebbero un comportamento ecofago, divorando l’ambiente circostante sino a distruggere l’intera biosfera
Il dibattito tra gli opposti schieramenti si sta tuttora svolgendo su alcune delle più note riviste del settore. In particolare, Eric Drexler e Richard Smalley hanno difeso tesi opposte, portando ciascuno argomenti specifici anche se non conclusivi. Smalley, premio Nobel, ha sostenuto partendo dalla sua esperienza di chimico limpossibilità di costruire macchine autoreplicanti su scala molecolare, invocando tre ostacoli che richiamano il diavoletto di Maxwell del secondo principio della termodinamica senza riuscire, tuttavia, a far cambiare opinione a Drexler Sembra tuttavia ragionevole assumere che il fattore tecnologico possa portare a un aumento dellefficienza valutabile in modo cautelativo tra 4 e 10. Combinando fra loro le variazioni previste per i tre fattori (aumento della popolazione, ridistribuzione del fattore A e aumento dellefficienza T) si osserva che è possibile ridurre complessivamente limpatto I di un fattore compreso tra 3 e 4 riconducendolo entro i limiti generali di sostenibilità. Questo grossolano esercizio diaritmetica della sostenibilitàinduce a una cauta speranza, purché si agisca con tempestività in tutte e tre le direzioni principali (P. Greco, A. P. Salimbeni, Lo sviluppo insostenibile, Mondadori, Milano 2003).

Progettare la transizione: cambiamento di paradigma e di scala

Come abbiamo visto anche dallesercizio precedente, la questione ambientale ci pone di fronte a interrogativi che non possiamo aggirare con sotterfugi e ambiguità. È lintero stato delle nostre conoscenze scientifiche, ecologiche, economiche, etiche e politiche che deve essere sottoposto a una profonda revisione. Siamo in presenza di quello che gli studiosi dei sistemi chiamano una biforcazione. Ma quale strada imboccare? Oltre allincertezza e allignoranza delle nostre conoscenze scientifiche, ci troviamo anche in uno stato di ignoranza persino più grave e clamoroso per quanto riguarda i principi etici e i sistemi economici e politici: quali sono quelli che potranno consentirci un più efficace governo della questione ambientale? Possiamo utilizzare gli stessi criteri che abbiamo individuato per lanalisi dello stato della conoscenza scientifica per dirimere le controversie e i conflitti di natura sociale, economica e politica che nascono intorno alle problematiche ambientali?
Le variabili che compaiono nel modello IPAT sono in misura maggiore o minore connesse con i modelli di sviluppo, i principi etici e le teorie economiche dominanti, che sono stati ideati e si sono imposti nel corso del tempo senza tener nel giusto conto i vincoli della biosfera È come se il mondo della cultura accademica fosse scisso tra ecologi ed economisti. Gli uni studiano il sistema della biosfera e i vincoli che essa pone all’attività umana. Gli altri continuano a credere nella possibilità di agire senza vincoli, al di fuori di qualsiasi limite.
Questa scissione nella nostra conoscenza dei sistemi sociali e ambientali ha portato due noti fautori di queste tesi contrapposte, Paul Ehrlich e Julian Simon, ecologo il primo ed economista il secondo, a confrontarsi in una famosascommessa. Ehrlich prevedeva che, di a qualche anno, si sarebbe verificato un aumento del prezzo di alcuni metalli, mentre Simon sosteneva il contrario. Allo scadere della previsione, nel 1990, Ehrlich, perdente, pagò la somma pattuita nella scommessa. Ma la storia non finisce lì. Ehrlich individuò «quindici voci su cui scommettere, confrontando gli andamenti del 1994 con quelli del 2004. Ehrlich prevedeva [] che sarebbero aumentati la CO2 e lossido di azoto, lozono inquinante nella bassa atmosfera, lanidride solforosa emessa dai paesi asiatici in via di industrializzazione, lerosione dei terreni coltivabili, i morti per AIDS e la distanza di reddito tra il 10% più ricco e il 10% più povero dellumanità []. Questa volta tuttavia Simon rifiutò la sfida» (Franco Carlini, Scommesse sul pianeta inquinato, Il Manifesto, 5 ottobre 2003). Gli ecologi pensano che si debbano valutare le condizioni del contesto ambientale, mentre gli economisti sono fiduciosi nella possibilità che il progresso risolverà tutto. Ma possiamo permetterci di scommettere sul futuro del pianeta, oppure dobbiamo seguire un processo decisionale più razionale e meno rischioso per tutti?
Si possono individuare quattro principali scuole di pensiero economico rispetto alla questione ambientale, a seconda che siano centrate su una dimensione tecnocentrica/antropocentrica, oppure ecocentrica/biocentrica, e che a loro volta possono assumere una posizione estrema oppure moderata: tecnocentrismo antropocentrismo estremofiducia nel progresso che risolverà ogni problema, nella crescita economica illimitata e nellinnovazione high-tech tecnocentrismo/antropocentrismo moderato: introduzione del concetto di sviluppo sostenibile considerato compatibile con una crescita sostenibile, regolata da politiche di governance globale e di ecoefficienza egocentrismo biocentrismo moderato: politiche di conservazione ambientale, ipotesi di stato stazionario; ecocentrismo/biocentrismo estremo: riconoscimento del valore intrinseco della natura, ipotesi di decrescita economica e della popolazione.
Le principali divergenze di vedute tra le scuole tecnocentriche e quelle ecocentriche sono essenzialmente di due ordini: sul piano dei valori, le prime due scuole attribuiscono alla natura un significato prevalentemente strumentale, mentre le altre due riconoscono un valore intrinseco, indipendente dagli interessi economici dellumanità. Dal punto di vista scientifico, il punto centrale consiste nel riconoscere o meno la diverse caratteristiche dei sistemi viventi rispetto a quelli tecnologici. Come osservano Pignatti e Trezza (Assalto al pianeta. Attività produttiva e crollo della biosfera, Bollati Boringhieri, Torino 2000), mentre la biosfera è un sistema auto-organizzante lontano dallequilibrio sostenuto dal flusso di energia solare capace di autoregolarsi in modo da mantenersi in una condizione stazionaria, «si è ora sviluppato un sistema produttivo creato dalluomo che può espandersi senza vincoli in quanto può creare denaro in quantità illimitata. Viene attivato un flusso di energia che è interamente di origine tecnologica, estranea alla biosfera, che ne può assorbire senza danno soltanto in minima parte. Quindi questa energia, nella quasi totalità, viene a modificare in maniera traumatica le condizioni della biosfera []. I sistemi costruiti dalluomo, e che formano il sistema produttivo industriale, sono sistemi termodinamici vicini allequilibrio,. non [] in grado di auto-organizzarsi; sono alimentati da una riserva di energia liberata dai combustibili fossili oppure da altre fonti energetiche differenti dalla sintesi clorofilliana, ed a queste fonti possono attingere senza limiti; non dispongono di un sistema di autoregolazione».
Mentre i fautori delle prime due scuole ritengono che vi siano sufficienti gradi di compatibilità tra lattuale sistema economico e lambiente e propongono misure di riforma cautelative, che tuttavia non intaccano in profondità la concezione strutturale di base, altri autori (Georgescu-Roegen il principale esponente di un nuovo indirizzo di studi noto come bioeconomia, Arne Naess il fondatore della scuola di deep ecology, che qui è stata indicata con il termine di ecocentrismo estremo; Pignatti e Trezza; Serge Latouche) propongono risolutamente la fuoruscita dalleconomia capitalista, considerata incompatibile con le esigenze di salvaguardia della biosfera. Secondo questa visione, la fuoruscita dallindustrialismo (di tipo sia capitalista sia socialista) dovrebbe avvenire con gradualità attraverso un processo di transizione che potrebbe seguire a grandi linee i seguenti passi, al fine di garantire condizioni di sicurezza e stabilità della biosfera lontane da rischi globali imminenti: «popolazione stabilizzata a circa 1,5 miliardi di abitanti, e conseguente abbandono dellagricoltura fondata sui fertilizzanti di sintesi, progressiva eliminazione del divario tra paesi industrializzati e Terzo Mondo; consumo energetico dellordine di 1010 Gcal; area forestale aumentata del 50% rispetto a quella attuale; decomposizione dei prodotti industriali dopo luso e generale sistema di riciclaggio dei rifiuti (Pignatti e Trezza, 2000).
Questo è sostanzialmente uno scenario a “bassa potenza”, intesa sia nel senso energetico del termine, sia dal punto di vista della densità, della capacità di carico e dell’impronta ecologica Esso delinea una società a piccola scala, decentrata, con forme di democrazia diretta e partecipata e tecnologie appropriate. Esistono esempi significativi di comunità che già sono orientate in questa direzione.
Quale dei vari modelli si imporrà nel tempo e quale dovrebbe essere la politica più razionale e saggia da seguire? Ci troviamo ancora una volta di fronte a un processo decisionale in condizione di ignoranza. Se dovessimo seguire il principio di precauzione saremmo portati a scegliere il modello che, in caso di errori, ci permetterebbe di correggerli senza gravi danni e costi, in condizioni di massima sicurezza: grandi progetti e grande scala sono sinonimi di grandi incertezza rischio ed errore. Viceversa, piccoli progetti e piccola scala comportano lesposizione a piccoli incertezza, rischio ed errore. Saremo così saggi e razionali da seguire la filosofia del «piccolo è bello», sostenuta da Ernst Fritz Schumacher oppure la nostra hybris sarà tale da farci abbagliare dalle sirene dei megaprogetti e dei megarischi?


Altri riferimenti

Jean Pierre Dupuy, Piccola metafisica degli tsunami, Donzelli, Roma 2006

Sheila Jasanoff, Fabbriche della natura, Il Saggiatore, Milano 2008

venerdì 11 aprile 2008 1.27 info@csfederalismo.it info@csfederalismo.it

From: bifo <istubalz <at> libero.it>
Subject:
l'invisibilità del male
Newsgroups:
gmane.culture.internet.rekombinant
Date:
2008-03-25 09:58:57 GMT (2 weeks, 1 day, 22 hours and 53 minutes ago)


DUPUY Jean-Pierre, Tchernobyl et linvisibilité du mal, http://www.esprit.presse.fr/print/article.php?code=14471
Nassim Nicholas Taleb, Il cigno nero, Il Saggiatore, Milano 2008

venerdì 6 luglio 2012

Appunti incomprensibili a me stesso sulla politica liquida

Sovrapposizioni, intersezioni, rifrazioni di identità sociopolitiche disperse e forse illusorie. La Classe Universale non esiste.
L'unico modo per combattere oggi è moltiplicare le AZIONI, attuali e/o virtuali.
Democrazia assoluta delle azioni.
Il mezzo: la Rete.

***

La sinistra non c'è più. Dopo avere rivendicato l'identità di comunisti abbiamo tenuto duro dicendoci di sinistra. Infine abbiamo compreso l'importanza della azioni più e prima che quella delle parole.

***
Due epoche storiche novecentesche tornano insistentemente nelle similitudini: gli anni '20 e '30 e gli anni '70.
Anche noi siamo presi in una "mobilitazione totale" (Junger), ma non c'è più alcun Operaio che possa incarnarla, nemmno in senso reazionario e fascista.

***
I fascisti non fanno più paura perchè la loro essenziale rigidità li rende inesistenti rispetto alla liquidità dell'epoca. Quelli che fanno paura sono i tecnici, perché possono facilmente essere sprovvisti di morale e spirito cooperativo.

***
La televisione è cattolica e reazionaria, la Rete è protestante e rivoluzionaria.

***
Domande sulla teoria storico-metafisica dei media, elaborata dal mio peggiore amico.

Mi convince tutta la questione dell'avvento dei nuovi media stampa, poi radio, poi televisione, poi Rete.
Se non sbaglio una conseguenza è il venir meno della "lotta di classe", concetto dubbio fin dal suo inizio. Ci sarebbero ora i neomediatici e i veteromediatici, variamente aggregati (la combinatoria con le variabili sociali è da considerare: internet è un medium abbastanza povero, in proporzione sicuramente più dei primi libri).
Si finisce con l'attribuire un ruolo storico alle avanguardie purché trovino il loro medium giusto?
E' finalmente venuto il momento dell'avanguardia anarchica?
La reazione della retroguardia quale potrebbe essere? In Oriente (sic!) Liquidfeedback è impossibile: chi dice che rimarrà possibile a lungo anche in Occidente? La repressione non potrebbe sconfiggere la Rete?

Pirati Indiani? La democrazia lì c'è già.

Il Digital Divide si sconfigge con un megaprogramma di sviluppo della Rete?

Quali sono le condizioni storico-materiali-metafisiche che permettono l'azione efficace di un'avanguardia anarchica?
Perché in Italia l'anarchismo è sempre stato minoritario rispetto al socialismo e al comunismo? Il cattolicesimo è un medium? Se sì, ha bisogno di una centrale fisica come lo Stato della Chiesa? Possiamo immaginare uno scontro finale Rete/Chiesa cattolica?

(Non a caso nel PP già si mette mano ai patti lateranensi...).


mercoledì 27 giugno 2012

Vogue35 - St Vincent e David Byrne

Pubblicato su Vogue.it


Annie Erin Clark, in arte St Vincent, ha finalmente terminato il disco cui lavorava da due anni e mezzo insieme a David Byrne, l'ex leader degli archetipici Talking Heads ormai trasfigurato in vera e propria icona-pop (lo si è visto recentemente nel film di Sorrentino, This Must Be the Place, titolo tratto da una canzone dell'epico gruppo).

Il lavoro con Byrne, a quanto pare perfettamente equilibrato tra i due artisti, ha prodotto 13 canzoni scritte a quattro mani, anche se il duo non ha ancora deciso quali includere nel disco, né tantomeno il nome dell'album. Anche se la cosa non può farle che un piacere estremo ("I think I've reached the pinnacle of who I want to work with", ha detto elegantemente Annie), non c'era forse bisogno di questa santificazione per accorgersi che la Clark è una delle musiciste più interessanti che animino l'attuale scena musicale americana, e non soltanto americana.

La bella cantante, 30 anni a settembre, ha al suo attivo tre dischi (l'ultimo, in tournée adesso, è Strange Mercy), che hanno avuto gran successo di critica e di pubblico. L'impasto sonoro esaltante è piuttosto melodico e connotato da ricchi espedienti elettronici oltre che dal vezzo di piegare alle sonorità del rock alcuni stilemi del minimalismo americano di Philip Glass o John Adams. I suoi brani si basano sovente su netti contrasti strutturali, a sezioni più cool e cantabili si aggiungono scatenati intermezzi elettro-grunge.

Qualcuno potrà scorgere un po' troppo l'influenza di Björk, ma qui siamo in terra americana, lontani dai ghiacci rivoluzionari dell'Islanda, e ci si può attendere che l'imminente disco con David Byrne accentuerà ulteriormente la cifra culturale USA.



Adso da Melk

Ho letto Il nome della rosa quando avevo più o meno 14 anni (mi piacque da morire, a parte le pagine di storia e i testi interpolati in latino).

A un certo punto ripetendo il misterioso nome del suo protagonista, Adso da Melk, mi resi conto che pronunciandolo ripetutamente (adsodamelkadsodamelkadsodamelkadso), si ode quasi subito distantemente "dame 'l cazzo", un imperativo categorico che potrebbe essere un misto di italiano e non meglio precisato dialetto nordico, forse il piemontese dello scrittore.

La letteratura non conferma la mia "intuizione", e lo stesso Eco ha ricollegato il suo Adso alla figura storica del monaco Adso da Montier-en-Der.
Ma sono convinto che quel sapiente burlone non possa essersi imbattuto per caso in questo gioco fonetico. Non certo lui, che diede una tesi di laurea consistente nel calcolare il numero di occorrenze del nome Laura nelle poesie di Leopardi e del nome Silvia in quelle di Petrarca :-D

mercoledì 13 giugno 2012

Risposta su democrazia digitale e rizomaticità

Per ragioni di spazio rispondo qui all'interessante domanda di Decostruendo a proposito del rizoma deleuziano e la democrazia liquida: http://www.youtube.com/watch?v=BEWbNRM6h8w&feature=youtu.be

Giustissimo, infatti il paradosso è che per raggiungere la democrazia digitale si debba passare attraverso i partiti, che in molti oggi sembrano considerare un inutile residuato della politica del Novecento.
Eppure. Il sistema politico attuale sembra impermeabile, come se puntasse deciso a una RIDUZIONE della rappresentanza attraverso l'introduzione di metodi elettorali sempre meno motivanti (vedi l'aumento dell'astensionismo in quasi tutto l'occidente): direi che è ciò che Luhmann chiamava “riduzione di complessità”, ossia la semplificazione e omogeneizzazione del sistema politico, a scapito degli ideali di democrazia e giustiza sociale.
PERCIO' l'unica possibilità di introdurre la democrazia digitale sembrerebbe quella di avere movimento o partiti, come i Piraten, o – noi speriamo – la nostra ALBA, che introducano al proprio interno simili metodi di democrazia digitale diretta. L'idea sarebbe cioé quella di agire attraverso i partiti per iniettare la democrazia digitale nell'intero sistema politico. Gli studiosi (per esempio Anna Carola Fieschi) constatano infatti che da un iniziale dibattito sull'e-democracy (una decina di anni fa), si è rapidamente passati al ripiegamento sull'e-government, che come dice il nome è più una gestione elettronica del consenso che un metodo inclusivo di partecipazione democratica.
Il compito dei partiti che adotteranno internamente la democrazia digitale sarà dunque quello di favorire l'adozione della stessa da parte delle istituzioni.

Ma poi, in fondo, il sistema politico potrebbe divenire-rizoma? Ne dubito, perché anche se il rizoma è anti-duale, quindi a rigore né maggioritario né minoritario ma altro, un “sistema” è maggioritario per definizione, fondandosi sull'identificazione dei suoi elementi.
Scusa la rapidità della risposta, ma in queti gironi ho poco tempo.
Che ne pensi?

Grazie ancora per il tuo lavoro

Istruzioni per imparare a usare Liquidfeedback

Riporto qui di seguito il link a un tutorial per l'uso di Liquidfeedback approntato su youtube da Decostruendo: http://www.youtube.com/watch?v=BEWbNRM6h8w&feature=youtu.be

Copio e incollo anche le istruzioni per testare la demo di Liquidfeedback, redatte da Diego Di Caro per ALBA Torino:



Buongiorno a tutti i democratici liquidi, In questo thread posto le istruzioni "ufficiali" per iscriversi a liquid feedback e una bozza di manuale d'uso (in fieri). Non replicate a questo messaggio, vorrei che il manuale rimanesse sempre in vista. utilizzate piuttosto il thread tutti "vogliono liquid" in questa sezione.
ECCO UN VIDEO DEL PARTITO PIRATA, DIVERSISSIMO DA NOI, CHE PERO' PUO' FAR CAPIRE IL SIGNIFICATO DI LIQUID:
http://www.youtube.com/watch?v=IipkMtxy6mc
PER ISCRIVERSI
1) Andare qui: http://dev.liquidfeedback.org/test/
in questo momento è in tedesco, cliccate in alto a sinistra sul simbolo della chiave, cliccate in alto a destra sulla bandierina inglese, adesso cliccate su registration sempre in alto e tornate alla pagina di prima tradotta. il codice di invito dovrebbe essere già scritto:lqfb
2) Cliccare su register bottone nero e seguire la procedura,
IMPOSTARE COME NOME UTENTE quelchetipare_ALBA, così ci troviamo, attenzione che richiede di impostare una password un po' lunga credo minimo 8 caratteri.
3) Vi arriva una mail con il codice da inserire per la conferma
4) potete fare il login
5) invitare altri interessati, bisogna arrivare a 100 almeno per partire.

PRIMI PASSI
Il menu in alto( striscia nera) riporta le opzioni home areas ecc, SCEGLIETE AREAS.
per questo test noi ci muoviamo sempre nell'
Area 'Finanzielle Angelegenheiten der Organisation'
purtroppo non è al momento possibile creare un area nuova.

SCHERMATA AREAS
Le barre indicano il rapporto tra iscritti diretti + i membri cha hanno delegato qualcuno (colori diversi) per occuparsi di quell'area rispetto al numero totale di iscritti in questo liquid feedback
commento: liquid feedback funziona per deleghe, io posso delegare il mio amico Pino come mio rappresentante per un'area, per più aree, per tutto, o anche per una singolo problema all'interno di un'area. Da quel momento il suo voto vale per 2, io sorveglierò il suo operato e se non mi va bene ritirerò in qualsiasi momento la delega. In italia ci vogliono 5 anni per provare a ritirare la delega ai parlamentari.

DENTRO L'AREA 'Finanzielle Angelegenheiten der Organisation
in basso si vede un elenco di argomenti (issue) sui quali sono state fatte delle proposte (initiative), talvolta alternative. In alto c'è il
pulsante become a member, se si diventa membri dell'area si viene a fare parte del quorum necessario per l'approvazione di tutte le iniziative che fanno parte dell'area. E' anche possibile entrare solo nel quorum di un determinato argomento dell'area,( questo dalla schermata argomento (issue)che vedremo dopo) Sempre in alto c'è il pulsante
create new issue crea nuovo argomento, e questo è uno dei più interessanti.
quando crei un nuovo argomento ti viene chiesto che tipo di policy vuoi adottare cioè essenzialmente quale iter legislativo proponi per questo argomento. le policy disponibili sono 4 ne prendo una ad esempio
Meinungsbild / Beschlussvorlage (potremmo tradurre con "consultazione")
Discussion: 28 days
New: ≤ 14 days
Frozen: 7 days
Voting: 14 days
Issue quorum: ≥ 1/10
Initiative quorum: ≥ 1/10
Majority: > 1/2
LEGENDA POLICIES
Ciò vuol dire:
Che la discussione durerà 28 giorni in cui il testo di legge verrà continuamente riscritto dal propositore in funzione dei suggerimenti pervenuti
Che sarà contrassegnata come "nuova" cioè messa in prima pagina per 14 giorni
Che rimarra congelata (frozen) per 7 giorni prima del voto in modo che tutti possano leggere un testo di legge definitivo,
Che le operazioni di voto dureranno 14 giorni.
Che l'iniziativa sarà messa al voto solo se avrà 1/10 dei membri dell'area come supporter ,
Che occorrerà una maggioranza del 50% + 1 dei votanti per l'approvazione..

La policy più "pesante" delle risulta essere "Änderung von Satzung oder Geschäftsordnung"( Modifica degli statuti o regole di procedura) che dura 48 giorni di disussione e ha un quorum del 20%.
Commento: si vede subito che la piattaforma consente l'uso di tatticismi di vario genere, ad esempio sul quorum. Mi sa che é inevitabile in democrazia, qua almeno é tutto trasparente.
Altro commento: il quorum del 10% per essere messa al voto è piuttosto pesante, ciò è molto bello perchè crea un bel muro per proposte poco sentite, il sistema è stato ottimizzato sulla base dell'esperienza :D
per vedere le policy disponibili dopo aver premuto il pulsante create new issue crea nuovo argomento vi trovate Information about the available policies cliccate e interpretate le varie voci secondo la LEGENDA POLICIES qui sopra
avete scelto una discussion policy?
1)scrivete il titolo dell'iniziativa di legge nel riquadro "Title of initiative", mettete sempre la parola ALBA nel titolo

2)questo è molto importante: scegliete la "discussion url" cioè un'indirizzo interenet di una pagina di questo forum oppure di una pagina su facebook o se volete l'indirizzo di un luogo fisico dove la gente potrà dibattere l'iniziativa in modo completo, se non sapete cosa mettere mettete questo: viewforum.php?f=2 provvederò io a creare uno spazio per l'iniziativa visibile in quella pagina

3)nel riquadro draft (bozza) scrivete la vostra "bozza di legge" consiglio di:
a) inserire sempre la discussion url all'interno della bozza
b) inserire sempre dei link all'interno della bozza, per documentare la vostra proposta e favorire la comprensione del vostro punto di vista
Commenti: Liquid feedback non è uno spazio di discussione, è uno spazio di scrittura e di votazione, per questo le "discussion url" sono altrove. Ciò è molto positivo perchè:
1 permette di svolgere le discussioni di fronte ad un pubblico e coinvolgere nuova gente (immaginate su Facebook!)
2 permette di ridurre all'essenziale il processo di decisione, se non sei d'accordo con una proposta fa la tua, non perdiamo tempo! e vedremo quanto seguito ha... quindi state asciutti nelle proposte e nelle proposte di emendamento, devono essere testi di legge eventualmente inserite un link ad un vostro post argomentativo
P.S accetto aiuto nella scrittura del manuale, fatene un pezzetto se volete


Ultima modifica di diego di caro il sab giu 09, 2012 6:43 pm, modificato 3 volte in totale.

venerdì 1 giugno 2012

St Vincent - Marrow (my italian translation)

Il muscolo si connette all'osso
e l'osso all'ira e al midollo
vorrei avere mente delicata e uno scheletro di acciaio

La bocca si connette ai denti
e i denti all'amore e alle maledizioni
amore, puoi raggiungere l'apice che richiede oliaggio e fissità

AIUTO
aiutami aiutami
AIUTO
aiutami aiutami

Il muscolo si connette all'osso
e l'osso all'ira e al midollo
vorrei avere mente delicata e uno scheletro di ferro
perciò fingo che non vi siano dieci tendini legati alle mie dieci dita

AIUTO
aiutami aiutami
se lo vuoi potremmo andare da qualche altra parte

AIUTO
aiutami aiutami

Platone parla al'assessora all'urbanistica di Torino, Ilda Curti

"Tu lodi uomini che hanno offerto agli Ateniesi banchetti servendo loro quello che desideravano. E allora dicono che essi hanno fatto grande la città, perché non si accorgono che essa è gonfia e infetta a causa di quei vecchi politici. Senza affatto preoccuparsi di saggezza e di giustizia hanno riempito la città di porti, di arsenali, di mura, di tributi dei sudditi, e di altre simili banalità. ma quando li colpirà l'attacco di questa malattia, daranno la colpa ai consiglieri di adesso, e continueranno a lodare Temistocle e Cimone e Pericle - loro, che sono le cause dei mali. Se la prenderanno forse anche con te, se non stai in guardia, e col mio compagno Alcibiade, quando perderanno anche gli antichi possedimenti oltre agli acquisti recenti, anche se voi non siete colpevoli dei mali, benché forse corresponsabili"

[Gorgia 518e-519b]

mercoledì 23 maggio 2012

Jacques Derrida a proposito di Giovanni Falcone

...il giudice Falcone è la figura di un giusto che, in nome della giustizia, ha sfidato il contesto, lo stato delle forze. L'esigenza di giustizia porta a sfidare il contesto, per trasformarlo, ma assumendo il rischio dell'incommensurabilità tra la sfida e lo stato delle forze; è il rischio assoluto. Falcone ha testimoniato per la giustizia a rischio della vita, e tenendo conto del contesto (lo conosceva meglio di chiunque altro); ma a un certo punto non ha ceduto alla dissuasione che poteva venirgli dal lato contestuale, non ha abdicato davanti all'esigenza di giustizia. Ciò che chiamo "giustizia", che non è il diritto, è un rapporto con l'incondizionato che, una volta preso in considerazione l'insieme delle condizioni date, testimonia di ciò che non si lascia chiudere in un contesto. Ovviamente, in questo rapporto con l'incondizionato, con la giustizia, ne va della vita e della morte. La giustizia non è il diritto; però è ciò che prova a produrre un nuovo diritto. E per produrlo bisogna tener conto del contesto e poi, a un certo punto, trasformarlo radicalmente.

JD, Parigi, 16 luglio 1993

martedì 15 maggio 2012

Cose che ho imparato nel mio 40esimo anno

Cerchi di stare a galla in fiume in piena rapido e limaccioso. Ovunque intorno a te galleggiano detriti grandi e piccoli, alcuni devi schivarli perché non ti feriscano, ad altri cerchi di aggrapparti, ma non tutti ti sorreggono e spesso devi lasciarli andare perché non ti facciano affondare di più. Le rive sono lontanissime, e man mano che scendi a valle si allontanano sempre di più: all'orizzonte intravvedi la foce del fiume, e senti il rombo sovrumano di un infinito oceano nero nel quale il tuo viaggio finirà senza scampo.
Così, più o meno, è la Vita.

***

Quando partecipi a un'assemblea politica, non importa se sei tra "compagni" e presunti amici, ma il gioco è: chi segna più punti vince.

***

L'anarchismo è una vera e propria utopia, perché nelle situazioni pratiche le persone non si responsabilizzano, ma aspettano e preferiscono essere comandate.

[to be continued]

martedì 6 marzo 2012

Alta velocità nell'isola di Pasqua


SUR LA VIOLENCE AVEC UN NON PREALABLE

Mia discussione dell'articolo di Fabio Agostini pubblicato in Bruno Besana & Oliver John Feltham (Eds). Écrits autour de la pensée d’Alain Badiou. Paris, FR: L'Harmattan.


Nous commençons par la fin (et n’irons pas jusqu’au début), car la dernière partie de la belle intervention de Fabio Agostini retient toute notre attention. La reconstruction faite par Agostini de la logique-métaphysique récursive badiousienne est puissante et complètement convaincante : il nous semble qu’elle nous permette de mieux comprendre bien des points qui restaient quelque peu obscurs à l’intérieur du discours clos de Badiou.
Mais comme parfois on reste prisonnier (tels la mouche wittgensteinienne dans la bouteille) du système philosophique que l’on s’acharne à commenter, dans notre cas au contraire y a-t-il peut-être une possible ligne de fuite du bâtiment philosophique badiousien (dans notre intervention nous l’avons comparé à une pyramide sens dessous-dessus).
Le point d’ouverture est justement dans la fin de l’intervention d’Agostini. Il déclare la nécessité d’étudier, à l’intérieur de la philosophie de Badiou – mais pas seulement – la question de la violence. Nous sommes bien d’accord : la violence est certes un thème central de la philosophie, et d’ailleurs, à la différence de son contraire, elle a déjà été beaucoup traitée.
Nous voyons d’ailleurs ici un indice d’une décision philosophique préalable et silencieuse chez Agostini, qui évidement pense à un genre précis de pensée philosophique de la violence. On pourrait d’ailleurs soutenir que la vraie question philosophique c’est plutôt la nonviolence.1
La pensée de Badiou n’y est pas pour rien dans le thème de la violence, et Agostini nous sollicite à nous exprimer là-dessus. Pour que ce ne soit pas une simple juxtaposition de goût philosophique ( moi, violence – toi, nonviolence) il faut bien qu’en philosophie il y ait la possibilité de communiquer. Possibilité exclue et pourtant bien pratiquée par Gilles Deleuze (dont Agostini est un grand connaisseur), qui à notre sens est l’un des plus grands communicateurs philosophiques du XX e siècle. En dépit de l’excommunication deleuzienne (on nous pardonnera le jeu de mots) sans doute pleine de sens dans son contexte historique et discursif, la communication est sans doute LA possibilité par excellence de la philosophie et des sciences humaines. A quoi bon philosopher si ce n’est pour communiquer avec d’autres êtres, des êtres normalement humains mais pas forcément ?

[continua]

Poesia scritta da Turi Vaccaro sul traliccio.

Luca sul tuo traliccio
Forse a qualcuno siamo d’impiccio
Pioveva sono uscite le stelle
Le figlie dell’aria dalle voci belle

In Val Clarea eravamo in tanti
La nostra baita è la loro caserma
Lunga la notte, la lotta non si ferma
Lo schiaffo alla montagna è qui davanti

Il tuo coraggio ti porta più in alto
L’alta tensione ed il gran salto
La Regina del Rocciamelone
Dio ti salvi per sua intercessione

Il tuo sogno è realizzato
Il movimento si è risvegliato
Tutta l’ Italia sulla barricata
Al tuo capezzale si è radunata

Spunta l’alba del 5 di marzo
Intirizzito lo spirito anelo
Limpido il cielo
Brilla la neve come di quarzo

Qualcuno è un po’ titubante
Di sostenermi in questo rischio
Se il piede scivola come sul vischio
In Paradiso ti portino i Santi

Il Sole sorge su questo scempio
Non serve pianger su tanto strazio
Io sono ancora nel nostro spazio
Pronto a difendere il nostro tempio

Non pensate lor signori
Di calpestare la Valsusa
Da Bardonecchia fino alla Chiusa
A sarà dura saran furori

5 3 12 ore 9 val clarea traliccio di luca

domenica 4 marzo 2012

Al cospetto del carabiniere

Gli amici mi hanno detto di scendere dal treno a Chiomonte. Siccome al mio arrivo loro non si vedono ancora e io non ho mai visto il paese della battaglia del 3 luglio, vado a farmi quattro passi. Guardo sulla montagna la diga intorno a cui so esserci stati aspri scontri, e mi aspetto di vedere polizia ovunque, invece no.
Il paese sembra deserto, incontro un vecchio e ci scambiamo un saluto, poi torno sui miei passi. In quel momento vedo un'auto dei carabinieri che scende lentamente la stradina che io sto salendo, sento un piccolo tuffo al cuore e imposto un atteggiamento neutro, lancio un'occhiata disinteressata all'auto, tanto per non avere l'aria di guardarmi colpevolmente i piedi.
L'auto prosegue superandomi, ma rallenta e poi si ferma. Sento che fa marcia indietro risalendo nella mia direzione, io proseguo come se niente fosse ma un colpo di clacson mi richiama all'evidenza. Mentre un piccolo tremore mi percorre le ginocchia sfodero un sorriso e mi affaccio al finestrino dell'unico carabiniere alla guida del mezzo. Ci diciamo buongiorno.
- Tutto bene?
- Sì sì
- Che fa da queste parti?
- Ah, vado alla polentata
- Ma allora ha sbagliato strada
- Sì lo so, ma stanno arrivando degli amici a prendermi
- Ce l'ha un documento?
- Certamente.
- Le dispiace se faccio un controllo?
- Prego
...
- Sa perchè mi sono fermato?
- No ma immaginavo che l'avrebbe fatto
- Perché lei non mi ha guardato neanche per un attimo, mentre di solito quelli che incontro mi guardano e mi salutano
- Ah, ma io l'ho guardata per un attimo!
- Comunque lei mi sembra una brava persona
- Lo sono, o almeno mi sforzo di esserlo
- Guardi a me dispiace per la situazione
- Posso immaginarlo
- Ho anche degli amici...
- Comunque io sono superpacifista, sto anche organizzando un digiuno collettivo NoTav
- E secondo lei serve a qualcosa?
- Lo spero
- Eh
- E in ogni caso non vedo alternative
- Arrivederci
- Arrivederci e buona giornata

sabato 3 marzo 2012

Digiuno collettivo contro la Tav

Enrico Piovesana
La protesta nonviolenta per eccellenza: un digiuno collettivo. Potrebbe essere questo il nuovo sviluppo della lotta No Tav. L’idea – avanzata da Giovanni Salio, presidente del Centro studi Sereno Regis di Torino, ed Eduardo Acotto, docente di Storia e Filosofia all’istituto superiore torinese ‘Santorre di Santarosa’ – verrà discussa nei prossimi giorni dal movimento della Valsusa. Ma ha già raccolto molte adesioni.
 
Professor Acotto, chi ha aderito finora alla vostra iniziativa?
Per ora abbiamo ricevuto, tra le altre già numerose, l’adesione personale del portavoce del movimento No Tav Alberto Perino, del difensore dell’acqua pubblica Ugo Mattei, dell’ecologista Guido Viale, del fisico Massimo Zucchetti, del filosofo Gianni Vattimo, del politologo Angelo D’Orsi, dello storico Brunello Mantelli, del teorico della decrescita Maurizio Pallante, del climatologo Luca Mercalli e di esponenti politici torinesi come Michele Curto di Sel e Vittorio Bertola del Movimento Cinquestelle. Probabilmente aderirà anche il pacifista siciliano, ex operaio Fiat, Turi Vaccaro.
Com’è nata questa idea?
Vogliamo mettere al servizio del movimento l’esperienza che il Sereno Regis ha nel campo della teoria e prassi della nonviolenza. Ne abbiamo già parlato con Perino, ma ovviamente la cosa andrà discussa in valle con la gente del movimento. Lunedì sera a Torino definiremo in una riunione la nostra proposta e nei giorni successivi la sottoporremo al movimento: saranno loro a decidere modalità e obiettivi di questa azione.
E quali sono gli obiettivi cui state pensando?
Certamente l’apertura di un tavolo di confronto tecnico con gli esperti tecnici del movimento No Tav, i sindaci della Valsusa e la Comunità montana locale. In questa delicata fase di contrapposte precondizioni – da una parte il governo che chiede la fine di quelle che vengono sbrigativamente chiamate “violenze”, in realtà una complessa serie di atti collettivi di resistenza passiva e attiva con diversi gradi di efficacia e aggressività, prima dell’apertura di qualsiasi discussione, dall’altra il movimento che chiede prima di tutto lo stop dei lavori del cantiere Tav – ci piacerebbe tentare una conciliazione almeno sulle condizioni per l’apertura del dialogo. Fermo restando che per noi la ragione sta dalla parte di chi vuole fermare questa gigantesca e inutile opera pubblica della discordia. Ma, ripeto, sarà l’assemblea No Tav a decidere quali saranno le nostre richieste per intterompere il digiuno collettivo.
E sulle modalità della protesta?
L’idea è quella di mettere insieme almeno un centinaio di persone che portino avanti un digiuno a staffetta pubblico, ovvero in gruppi di una decina di persone che a turni di 24, 48 o 72 ore, o anche di più per chi ne avrà la forza, si alternino, dormendoci anche, dentro un tendone che vorremmo erigere in Piazza Castello, nel cuore di Torino, davanti al palazzo della Regione Piemonte. Una sorta di presidio permanente cittadino attorno al quale tenere anche dibattiti pubblici, azioni teatrali e altre iniziative di sensibilizzazione.
Quindi appuntamento lunedì sera a Torino alla sede del Sereno Regis?
Sì, l’incontro per discutere dell’iniziativa si terrà lunedì 5 marzo alle 20:30 nella sala Gandhi della sede del Centro studi Sereno Regis di via Garibaldi 13.

Facebook: https://www.facebook.com/groups/161440997305635/

giovedì 1 marzo 2012

MeTAVfora merdosa

Un adulto porge a un bambino un piatto di minestra pieno di merda.
Il bambino sente l'odore della merda e non vuole mangiare la minestra, allora l'adulto lo sgrida.
Il bambino si mette a piangere e butta per terra la minestra alla merda, che cade e schizza il vestito dell'adulto.
L'adulto si arrabbia e inizia a prendere a sberle il bambino, urlandogli DEVI MANGIARE LA MINESTRA, MONELLO, CATTIVO, DEVI MANGIARE LA MINESTRA! GLI ALTRI BAMBINI MANGIANO TUTTI LA MINESTRA!

Domande:
1) avrebbe l'adulto potuto convincere con le buone il bambino a mangiare la minestra alla merda?
2) è stato violento il bambino nel buttare per terra il piatto?
3) perché l'adulto ha dato al bambino la minestra, se dentro c'era la merda? Non se n'è accorto? Pensava che la minestra fosse più buona della merda in essa inzuppata? Pensava che un po' di merda non può fare troppo male? Pensava che fosse normale che il bambino mangiasse un po' di merda?
4) perché mai il bambino avrebbe dovuto mangiare la minestra con la merda dentro?
5) e tu, se potessi scegliere, vorresti essere l'adulto che schiaffeggia il bambino oppure il bambino che non mangia la merda?